Sulla strada per Vairano
Patenora a circa 3 km dal paese, in località Santa Maria in Cingla
Ente di riferimento:
Soprintendenza Archeologica
di Napoli - Ufficio scavi di Alife (Via Napoli-Roma n. 119 - tel.0823787005)
Modalità di visita:
Le mura sono in proprietà
privata ma liberamente visibili
Cenni storici:
Scarse sono le notizie sul
territorio di Ailano nell'antichità. Ritrovamenti sporadici (un pugnale e
punte di frecce) ne attestano la frequentazione in età eneolitica.
All'età sannitica risalgono alcune tombe rinvenute in località Grotta di
Coscina e Colle di Sabelluccio. Il rinvenimento di alcune statuette bronzee
in località Zappini attesterebbero l'esistenza di un luogo di culto
preromano.
Illustrazione del sito:
Secondo alcuni studiosi,
dall'esame della Tabula Peuntingeriana, queste mura vanno intese come una
statio dell'antica Alliphae.
IMMAGINI DEL SITO
Non
si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato
in questa pagina