Torna alla pagina precedente

Comune: ALTAVILLA IRPINA (Av)
Sito archeologico: Area artigianale di epoca romana
Ubicazione: Località Ortolano
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Avellino - (Via Ciccarelli n. 5 - tel.0825781862)
Modalità di visita: Liberamente visibile
Cenni storici: Il territorio altavillese fu abitato dal IV secolo a.C. al VI d.C. con una progressiva ed ininterrotta frequentazione continuatasi fino ai giorni nostri. Tracce di strutture insediative da cui provengono gran parte dei materiali finora recuperati sono state individuate in diverse località.
Evidentemente anche ai dominatori Romani doveva essere ben nota l'importanza strategica del territorio di Altavilla proprio perché, situata sulla strada che da Abellinum (odierna Atripalda) portava a Beneventum (odierna Benevento), costituiva una validissima difesa naturale a guardia delle valli circostanti. E di questo furono ben consapevoli più tardi i Longobardi, a cui si deve il carattere urbanistico castrense primitivo nucleo abitato del paese.
Illustrazione del sito: Si tratta di un impianto industriale del III-IV secolo d.C. con due fornaci in opus latericium per la cottura di tegole e mattoni, in un ambiente pavimentato con lastre di tegoloni, una grande vasca in cocciopesto, un lungo muro in opus vittatum ed un pozzo circolare.
Situazione attuale: I resti sono abbandonati ed in condizioni di degrado

IMMAGINI DEL SITO

 

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina

Torna alla pagina precedente