Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: CAPRIATI AL VOLTURNO (Ce)
Sito archeologico: Ponte romano e mura poligonali
Ubicazione: Il ponte è sul Volturno; le mura sono in località Sterpaia
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli
Modalità di visita: Liberamente visibili
Cenni storici:

Le origini di Capriati al Volturno risalgono probabilmente all'anno 448 dell'era di Roma, quando, secondo gli storici, fu costruita la via Numicia o Minucia dal Console Tiberio Minucio. Il toponimo deriva da "Capis" "Apta" che vuol dire "valle atta al pascolo delle capre" oppure, come è più verosimile, "Ca-Piate", cioè cose di pietra. Su questo nuovo sito fu costruito il castello, su strutture dell'VIII secolo, ma ricostruito durante il periodo longobardo. Secondo gli storici Capriati al Volturno era luogo di riposo e stazione già al tempo dei Sanniti; all'età sannitica risalgono i resti di una cinta fortificata in località Sterpaia.

Illustrazione del sito: Ponte Latrone venne costruito dai romani per attraversare il Volturno sul confine tra Monteroduni e Capriati e per collegare le città di Aesernia e Allifae. Di tale ponte restano solo due pilastri in discreto stato di conservazione.
Note:  

IMMAGINI DEL SITO

 

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina