![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL |
|
Comune: | CAPUA (Ce) |
Sito archeologico: | Villa rustica romana |
Ubicazione: | Località Brezza |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Napoli |
Modalità di visita: | Visibili dall'esterno |
Cenni storici: |
Vedere la scheda generale |
Illustrazione del sito: | Durante la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità, in Via Brezza, ai lati dell’Appia antica, sono state rinvenute numerose strutture, alcune pertinenti ad impianti produttivi altre da identificare con una villa rustica. Quest’ultimo sito costituisce un esempio delle ville a carattere produttivo che hanno vita in Italia tra il II sec. a.C. ed il II sec. d.C. Le strutture rinvenute all’interno della fascia di esproprio si inquadrano principalmente nella parte rustica della villa, destinata agli ambienti di servizio (per gli schiavi, il bestiame, la lavorazione e la conservazione dei prodotti dei campi). Si tratta di un cortile basolato, celle, vasche e strutture altre strutture a carattere produttivo. Della parte urbana, destinata al dominus, è possibile individuare soltanto un atrio con impluvio e alcuni ambienti riscaldati, come si evince dalla presenza dei pilastrini (suspensurae) che, facendo da intercapedine tra due pavimenti, permettevano all’aria calda - alimentata da una forno - di circolare. |
Situazione attuale: | Scavi in corso |
IMMAGINI DEL SITO |
|
|
|
![]() |
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |