Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: CARINOLA (Ce)
Sito archeologico: Basilica paleocristiana di Santa Maria in Foro Claudio e resti romani
Ubicazione: Località Ventaroli
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli - Ufficio scavi di Sessa Aurunca (Piazza Castello - tel.0823936455)
Modalità di visita: La basilica è visitabile rivolgendosi al Comune o ai Vigili Urbani, mentre gli altri resti sono in proprietà private nei dintorni.
Cenni storici:

Il territorio coincide con il settore centrale dell’Ager Falernus, confiscato dai romani a Capua nel 340 a.C. e distribuito a cittadini romani. Il principale centro antico, poco a sud dell’abitato medievale, era Forum Popilii, diventata poi municipium. Nei pressi della località Ventaroli era invece Forum Claudii, noto solo da fonti antiche. La fascia di bassa collina era occupata in massima parte da vigneti, il cui prodotto era il vino Falerno, tra i più apprezzati in età romana. Le origini del centro attuale, il cui toponimo lo collega forse a Calinolum, forma derivata da Calenum, risalgono all’alto medioevo, allorché gli abitanti, per difendersi dalle incursioni saracene, si insediarono in un centro fortificato dipendente dalla contea di Capua.

Illustrazione del sito: La Basilica di Santa Maria in Foro Claudio (detta anche Episcopio) è probabilmente costruita su resti romani come dimostrano gli inserti murari a listelli di tufo e mattoni nella parte basamentale. L'area ove sorge la chiesa è disseminata di diverse strutture tra le quali un mausoleo funerario, resti di mura e di un impianto termale, il tutto pertinente all'abitato di Forum Claudii.
Situazione attuale: La Basilica è in uno stato discreto mentre i resti romani sono in condizioni di estremo degrado.

IMMAGINI DEL SITO

 

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina