Cenni storici: |
Il territorio coincide
con il settore centrale dell’Ager Falernus, confiscato dai romani a Capua
nel 340 a.C. e distribuito a cittadini romani. Il principale centro antico,
poco a sud dell’abitato medievale, era Forum Popilii, diventata poi
municipium. Nei pressi della località Ventaroli era invece Forum Claudii,
noto solo da fonti antiche. La fascia di bassa collina era occupata in
massima parte da vigneti, il cui prodotto era il vino Falerno, tra i più
apprezzati in età romana. Le origini del centro attuale, il cui toponimo lo
collega forse a Calinolum, forma derivata da Calenum, risalgono all’alto
medioevo, allorché gli abitanti, per difendersi dalle incursioni saracene,
si insediarono in un centro fortificato dipendente dalla contea di Capua. |