 |
        |
Torna alla pagina precedente
|
SCHEDA INFORMATIVA
A CURA DI ARCHEMAIL |
Comune: |
CASTEL BARONIA (Av) |
Sito archeologico: |
Necropoli
preromana |
Ubicazione: |
Località Serra
di Marco a circa 1,5 km dal paese |
Ente di riferimento: |
Soprintendenza
Archeologica di Salerno - Ufficio scavi di Ariano Irpino (Via Anzani n. 8 -
tel.0825824839) |
Modalità di visita: |
Liberamente
visibile |
Cenni storici: |
Tracce della presenza
dell’uomo, risalente al III millennio a.C., sono state rinvenute in località
Isca del Pero, con tombe che testimoniano l’usanza di seppellire i defunti
rannicchiati. In località Serra di Marco, invece, sono state rinvenute tombe
del VI – V secolo a.C., molto probabilmente appartenenti ai Sanniti. Gli
arredi recuperati sono testimonianze di un’economia prevalentemente basata
sull’agricoltura e sull’artigianato. L’età romana è invece attestata per il
ritrovamento in diverse aree del territorio comunale di iscrizioni latine,
edicole funerarie, tratti di strade lastricate, strutture murarie ed aree di
frammenti fittili ascrivibili all’esistenza nella zona di diverse ville
rustiche impiantate fin dalla tarda età repubblicana e frequentate nella
maggior parte dei luoghi fino al III sec. d.C. |
Illustrazione del sito: |
A Castel
Baronia in località Serra di Marco, proprietà Primavera, sono state
rinvenute ad oggi 135 sepolture, la maggior parte del tipo a fossa risalenti
al VI e V sec. a. C., sono presenti infatti anche un ustrinum, una cassa in
tegole del tardo V sec. a. C., e due a cappuccina del IV sec. a. C.
inoltrato. La tomba 58, maschile, databile alla metà del V secolo, si
distingue dalle altre della necropoli per l'uso dell'incenerazione. Il ricco
corredo, oltre a due fibule, a un rasoio e a numerosi vasi, comprende un
coltello, una cuspide di lancia e tre cinturoni che attestano l'elevata
condizione sociale del defunto.
La presenza infatti in alcune tombe di due o più cinturoni, dei quali uno
steso, è evidentemente in rapporto con la consuetudine di togliere la
cintura al nemico vinto e ha carattere prettamente ideologico che, insieme
alla pratica della cremazione, diviene elemento di distinzione sociale. La
ricchezza dei corredi funebri, sia maschili che femminili, hanno consentito
di assegnare a Castel Baronia un ruolo di rilievo in quest'area che,
nell'antichità, si poneva come passo obbligato tra Campania, Puglia e
Lucania. |
Note: |
|
IMMAGINI DEL SITO |
|
Torna alla pagina precedente
|
 |
Non
si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato
in questa pagina |