![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL |
|
Comune: | CURTI (Ce) |
Sito archeologico: | Mausoleo romano detto "La Conocchia" |
Ubicazione: | Via Appia |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Napoli |
Modalità di visita: | Liberamente visibile l'esterno |
Cenni storici: |
Vedere la scheda su Santa Maria Capua Vetere |
Illustrazione del sito: | Percorrendo l’Appia, sulla destra, facilmente individuabile è il monumento funerario noto come la “Conocchia” formato da un basamento quadrato, nel quale è inserita la camera sepolcrale, al di sopra del quale “si eleva un alto corpo quadrangolare, con i lati a pareti curve rientranti: ognuno di essi è delimitato da due colonne in muratura ed è articolato con tre nicchie su podio, una centrale sporgente più alta e rettilinea, con copertura a timpano, e le due laterali minori, inserite nella curva delle pareti e coperte ad arco. Al di sopra di questo blocco è un altro tamburo, decorato da semicolonne fortemente sporgenti, alternate con nicchie arcuate. La copertura attuale conserva la forma della cupola originaria. La struttura muraria è in opera cementizia con paramento in opera pseudo-reticolata: modanature, lesene e ammorsature sono in cotto, le cornici in cotto sagomato; dell’originario rivestimento di intonaco restano solo sparse e rade tracce”. |
Note: | |
IMMAGINI DEL SITO |
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |