Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: FLUMERI (Av)
Sito archeologico: Abitato romano
Ubicazione: Località Fioccaglia, lungo la statale per Grottaminarda
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Salerno - Ufficio scavi di Ariano Irpino (Via Anzani n. 8 - tel.0825824839)
Modalità di visita: Liberamente visibile
Cenni storici:

Nel territorio di Flumeri, nei campi della località denominata Fioccaglia, un insolito affioramento di materiale fittile di epoca romana ha portato, tra il 1989 ed il 1990, alla scoperta di una serie di strutture abitative romane pertinenti ad un sito fino a quel momento sconosciuto e che ancora oggi non ha un nome. Il clamore della scoperta suscitò grosso interesse, ma attualmente gli scavi sono esattamente come furono lasciati.
Il territorio nel quale sorge questo insediamento è quello della valle del fiume Ufìta che fin dall'antichità assunse una notevole importanza costituendo l'unica vera pianura dell'Irpinia e, per questo, sfruttata intensamente a fini agricoli. Lo stesso fondovalle dovette costituire una via di comunicazione di grossa importanza per tutto il territorio. In questo contesto si inserisce presumibilmente la fondazione dell'abitato rinvenuto a Fioccaglia e databile ai decenni finali del II secolo a.C. L'abitato si estende su un pianoro con un impianto abbastanza complesso con strade ampie e basolate e domus ad atrio e peristilio di chiara ispirazione ellenistica, ma già tipicamente italiche. Il centro sembra perdere di importanza nel periodo tra la fine della guerra sociale e civile fino ad essere abbandonato. L'assenza di fonti epigrafiche impedisce di riconoscere l'abitato quale municipium romano.

Illustrazione del sito: Gli scavi del 1989/90 hanno messo in luce un decumano, orientato in senso est-ovest, largo 9 metri al di sotto del quale è un collettore in opera cementizia che raccoglieva le acque di scarico dalle abitazioni per mezzo di canalizzazioni secondarie. Lungo questo decumano è stato portato alla luce un isolato con tra abitazioni. La prima casa sfrutta lo spazio compreso fra i muri perimetrali delle altre due case ed è costituita da un ingresso che immette in altri tre ambienti di cui uno è identificabile con l'atrio della casa, essendo provvisto di un impluvium rivestito in signino. La seconda casa è stata scavata soltanto parzialmente e presenta tre ambienti di cui uno identificabile come cucina per la presenza, tra l'altro, di un dolio interrato. La terza casa presenta un ingresso suddiviso in due parti: la prima in cocciopesto con soglia di calcare sagomata; la seconda con soglia analoga alla precedente e pavimento in cocciopesto arancione. L'ingresso immette nell'atrio tuscanico con pavimento in cocciopesto rosso ed impluvium in calcare. Il compluvium, come testimoniato dai rinvenimenti, era decorato con terrecotte architettoniche (antefisse) a testa leonina e a palmetta. A destra dell'ingresso sono due piccoli ambienti, forse cubicoli con decorazione parietali in "primo stile pompeiano". Ai lati dell'atrio erano le alae precedute da altre due sale. L'atrio si apriva poi sul tablinio pavimentato in battuto bianco con due ambienti ai lati che immettevano verso un peristilio. Altri ambienti erano posti sul lato occidentale della casa e costituivano la zona di servizio con ampia cucina. Annesse alla casa erano due botteghe. Sia la casa che le botteghe dovevano avere anche un piano superiore.
Situazione attuale: Precaria

IMMAGINI DEL SITO

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina