Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: MASSALUBRENSE (Na)
Sito archeologico: Resti di ville romane
Ubicazione: Località Capo di Massa (Villa Angelina), Chiaia, Punta San Lorenzo, Crapolla
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta
Modalità di visita: Liberamente visibili
Cenni storici:

Vedi scheda generale su Massalubrense.

Illustrazione del sito:

La villa di Capo di Massa, risalente al I-II sec. d. C., sorgeva lì dove è ora Villa Angelina; oggi è ben visibile il belvedere semicircolare chiuso da un lato da un portico di colonne. I reperti archeologici sono stati raccolti nel piccolo museo attiguo alla Villa Angelina.

La villa in località Chiaia, oggi quasi interamente franata, si trova su un costone tufaceo. Ad un'altezza di 15 metri sul mare è stata trovata un'edicola con tre pareti perpendicolari tra loro ed interamente decorata con mosaici. Nell'edicola è raffigurata un'immagine femminile che assomiglierebbe alla Vergine della Lobra.

Sulla penisoletta di S. Lorenzo, estendendosi fino al mare, vi sono ruderi di epoca romana tra cui si riconoscono gli avanzi dei bagni appartenenti ad una villa.

Sulla marina di Crapolla, in fondo ad un'insenatura, sorgono due gruppi di costruzioni in opus reticulatum realizzate con conci di tufo giallo. Presumibilmente costituivano un deposito per le merci dirette a Sorrento o alle ville del circondario. 

Note:  

IMMAGINI DEL SITO

 

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina