Cenni storici: |
La strada che da Miseno
e Miliscola conduce a Torregaveta ed al Fusaro, attraversa il territorio del
comune di Monte di Procida alla frazione denominata Cappella. Si tratta di
un'area che, durante i secoli, ha restituito parecchi reperti legati a
necropoli e mausolei funerari dell'epoca romana. |
Illustrazione del sito: |
A fine 2000, durante i lavori di
risistemazione urbanistica di Piazza XVII Novembre, gli operai si sono
ritrovati dinanzi ad una serie di muri con le caratteristiche nicchiette,
ubicati ad un livello più basso rispetto all'attuale strada. I funzionari
della Soprintendenza, accorsi sul luogo, hanno così constatato che i reperti
erano pertinenti ad alcuni colombari che, ad un primo esame, si sono
rilevati in ottime condizioni di conservazione. Addirittura era possibile
scorgere tracce di stucchi colorati. Il tutto è pertinente ad una necropoli
romana costituita da tombe monumentali del I-II sec. d.C. con decorazione
dipinta, disposte su più file, e di una stratificazione di tombe a tegola e
a fossa databili fino al VI sec. d.C. Si è trattato di una scoperta
importante in quanto sono gli unici colombari pervenuti intatti tra quelli
appartenenti alla necropoli romana di Miseno, lungo l’antica strada romana.
Tra gli affreschi se ne segnalano due dedicati al dio Dionisio. Fra i
reperti recuperati un’epigrafe funeraria di un marinaio semplice, un certo
Tiberius Claudius Phoebo. Nella fase di scavo sono stati ritrovati anche
diversi scheletri e ossa umane. |