![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL |
|
Comune: | NAPOLI (Na) |
Sito archeologico: | Le terme romane di Santa Chiara |
Ubicazione: | Chiostro della Chiesa di Santa Chiara - Via Santa Chiara |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Napoli - Ufficio scavi di Napoli (tel. 081440166) |
Modalità di visita: | Visibile a pagamento in orario prestabilito |
Cenni storici: |
Per la storia vedi la scheda su Partenope. |
Illustrazione del sito: |
Parte integrante del Museo dell'Opera di Santa Chiara, ospitato nel chiostro maiolicato, è l'area archeologica delle terme. Tale complesso si estende su 910 mq. ed è ascrivibile alla fine del I sec. d.C. L'impianto è costituito da un ambiente coperto ospitante una piscina (natatio), dinanzi alla quale è un'area destinata forse a palestra. Segue l'impianto termale vero e proprio che si sviluppa su due livelli (quello inferiore non è visibile) e nel quale si distinguono: un ambiente absidato con rivestimento marmoreo, forse la vasca di un tepidarium; un ampio ambiente in laterizio con quattro absidi angolari e pavimento mosaicato, forse un laconicum; una grande cisterna a tre navate. |
Note: | |
IMMAGINI DEL SITO |
|
|
|
Terme romane di Santa Chiara |
|
Terme romane di Santa Chiara |
|
![]() |
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |