Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: NAPOLI (Na)
Sito archeologico: Ipogei romani dei Vergini
Ubicazione: Zona Vergini e Cristallini
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli - Ufficio scavi di Napoli (tel. 081440166)
Modalità di visita: Rivolgersi alla Soprintendenza
Cenni storici:

Per la storia vedi la scheda su Partenope.

Illustrazione del sito:

Nell'area posta immediatamente a ridosso delle mura settentrionali di Neapolis, attualmente occupata dal borgo dei Vergini, sono state esplorate nel corso degli ultimi quattro secoli una serie di camere sepolcrali ipogeiche, alcune delle quali sono ancora oggi visibili.
Quattro ipogei sorgono nel giardino di via Cristallini 133 e vennero alla luce alla fine del secolo scorso. Si accede da un corridoio ricavato successivamente (gli ingressi originari sono andati distrutti): ciascuna tomba è costituita da un vestibolo rettangolare con sedili e da una camera ipogeica sottoposta con sarcofagi a forma di finto letto funebre. La presenza di nicchie con urne funerarie alle pareti di una delle camere attesta l'uso degli ipogei almeno fino all'età imperiale. Molto ricca è la decorazione di tali camere. Altri due ipogei sono stati rinvenuti in Via Santa Maria Antesaecula 196, entrambi a pianta rettangolare e scavati nel tufo. Notevole la decorazione, mentre i sarcofagi sono andati perduti presumibilmente durante la costruzione degli edifici soprastanti che inglobano, in parte, le camere. Infine alcune camere ipogeiche sono state esplorate negli ultimi anni in Vico Traetta.

Note:  

IMMAGINI DEL SITO

 

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina