![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL |
|
Comune: | NAPOLI (Na) |
Sito archeologico: | Resti della Villa di Lucullo |
Ubicazione: | Pizzofalcone e interno Castel dell'Ovo |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Napoli - Ufficio scavi di Napoli (tel. 081440166) |
Modalità di visita: | I resti su Pizzofalcone sono liberamente visibili; i resti nel Castel dell'Ovo sono visibili nell'orario di apertura |
Cenni storici: |
Per la storia vedi la scheda su Partenope. |
Illustrazione del sito: |
L'area compresa fra Pizzofalcone e l'isolotto di Megaride (attuale sede del Castel dell'Ovo) era occupata in epoca tardorepubblicana da una villa di vaste proporzioni, identificata come appartenente a L. Licinio Lucullo. Si tratta del più antico complesso monumentale che documenta la trasformazione in zona residenziale della fascia litoranea compresa fra Pizzofalcone e Posillipo. La villa era celebre per la varietà delle piante e per le peschiere. Passata al fisco imperiale, fu poi trasformata in rocca (castrum lucullanum). Di tale villa oggi restano poche rovine: cinque nicchioni su un tratto di roccia tufacea visibili nel piazzale panoramico di Pizzofalcone; dodici colonne marmoree sono invece all'interno di Castel dell'Ovo, riutilizzate per sostenere la cosiddetta Sala delle Colonne. |
Note: | |
IMMAGINI DEL SITO |
|
|
|
![]() |
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |