![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL |
|
Comune: | NAPOLI (Na) |
Sito archeologico: | Chiatamone e Cappella Vecchia |
Ubicazione: | Via Chiatamone e Via Cappella Vecchia |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Napoli - Ufficio scavi di Napoli (tel. 081440166) |
Modalità di visita: | In proprietà privata |
Cenni storici: |
Per la storia vedi la scheda su Partenope. |
Illustrazione del sito: |
Ben poco resta oggi delle cavità scavate nel colle di Pizzofalcone: lungo Via Chiatamone sorgevano le grotte Platamoniche (da Platamion, luogo giocondo) dove, raccontano vari autori ottocenteschi, si svolgevano culti dedicati a varie divinità (Cibele, Priapo, Venere). Le grotte furono per la maggior parte ostruite dal viceré Pedro De Toledo perché divenute "luogo di scandalo". In Via S. Maria a Cappella Vecchia, alle spalle di piazza dei Martiri, vi è un'antica cava, oggi trasformata in garage. Secondo la tradizione in quest'antro sorgeva un tempio dedicato al culto di Mitra: le uniche tracce della presenza di un tempio nella zona le si ricavano tuttavia dai disegni di Antonio Cardon (1764), nonché dalle descrizioni del Celano. |
Note: | |
IMMAGINI DEL SITO |
|
|
|
![]() |
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |