Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: PIANO DI SORRENTO (Na)
Sito archeologico: Resti di necropoli eneolitica
Ubicazione: Non determinata
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta
Modalità di visita: Non visitabile
Cenni storici:

Il territorio di Piano di Sorrento, la romana “Planities”, occupa parte della zona centrale della Penisola Sorrentina. Esso è stato un crocevia della storia per la ricchezza delle acque e l'ubertosità del suolo, e i recenti rinvenimenti eneolitici testimoniano di una prima "facies culturale" risalente alla metà del III millennio. Ulteriori, numerosi reperti archeologici confermano, nel VI secolo a.C. la convivenza dell'elemento indigeno, quello estrusco e quello greco, che sarà poi tradizionalmente ritenuto generatore della cultura sorrentina per i Romani. Piano, per l'evidente omogeneità del territorio, ha vicende storiche intimamente connesse a quelle della città di Sorrento, da cui si renderà autonoma solo il 9 gennaio 1808.

Illustrazione del sito:

.

Link ad altri siti in materia:  

IMMAGINI DEL SITO

 

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina