Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: PIEDIMONTE MATESE (Ce)
Sito archeologico: Fortificazioni sannitiche, resti romani
Ubicazione: Le fortificazioni sono sul Monte Cila; i resti romani sono in paese
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta
Modalità di visita: Liberamente visibili
Cenni storici:

Le tracce del più antico insediamento umano nel territorio piedimontese, ritrovate sul Monte Cila, sono riconducibili senz'altro all'età del bronzo ed all'età del ferro.  Sorta, quindi, come un grande insediamento sannitico arroccato sul Monte Cila e difeso da mura megalitiche , Piedimonte fu espugnata dai Romani nel 326 a.C. Con la conquista romana del Sannio, le popolazioni sconfitte incominciarono gradualmente ad abbandonare le fortezze sui monti, spostandosi nelle sottostanti pianure, per farvi ritorno, successivamente, a causa delle invasioni saracene dell' VIII e IX secolo, edificando, a volte, proprio sulle precedenti fortificazioni sannite.

Illustrazione del sito: I resti di mura megalitiche del Monte Cila (VII-VI secolo a.C.) comprendono tre cinte, con uno spessore di circa due metri.
In paese sono diversi resti romani ed in particolare triglifi e metope del tempio di Apollo sono in S. Domenico, mentre diversi materiali di reimpiego sono nel campanile della Chiesa di San Tommaso d'Aquino o di San Domenico, che fu costruita sui resti di un tempio romano.

IMMAGINI DEL SITO

 

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina