Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: PROCIDA (Na)
Sito archeologico: Abitato protostorico di Vivara
Ubicazione: Isolotto di Vivara
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta
Modalità di visita: Rivolgersi alla Soprintendenza Archeologica
Cenni storici:

L'isola di Procida costituisce con l'isolotto di Vivara e la maggiore isola
d'Ischia il gruppo delle isole Flegree, continuazione dei Campi Flegrei, con cui condividono l'origine vulcanica. Procida, che gli antichi chiamavano "Prochyta", e' costituita da quattro crateri: Solchiaro, Pizzico, Terra Murata e Pozzovecchio; l'isolotto di Vivara, un tempo unito a Procida nella parte Sud-Est, rappresenta un quinto cratere.
La storia di quest'isola e' legata a quella di Ischia fino a tutto il '700. I Greci dell'Eubea crearono un primo abitato ad Ischia (VII-VI sec. a.C.). I Greci furono poi costretti a fuggire (fine VI sec. a.C.) sulla costa campana per l'eruzione del Montagnone nell'isola di Ischia, avvenimento ricordato anche da Plinio e da Strabone. Quando nel 474 a.C. Gerone di Siracusa, chiamato in aiuto dai Cumani, vinse in battaglia navale gli Etruschi, occupò sia Ischia che le isole vicine. Messo anche lui in fuga da un'eruzione (470 a.C.) le isole furono occupate dai Napoletani, poi dai Romani e subirono anche delle invasioni barbariche.

Illustrazione del sito:

In preparazione.

IMMAGINI DEL SITO

 

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina