Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: ROCCAMONFINA (Ce)
Sito archeologico: Fortificazione sannitica (Orto della Regina)
Ubicazione: sul Monte La Frascara
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta
Modalità di visita: Liberamente visibili
Cenni storici:

Una famosa leggenda vuole Roccamonfina fondata dall’imperatore romano Decio, rifugiatosi in queste terre per inseguire la sua amata Fina, in onore della quale avrebbe fatto costruire, nel 250 d. C. una Rocca, cioè la “Rocca della Mia Fina” . La coincidenza di date fra leggenda e tradizione, il conforto di studi storici,archeologici e numismatici avvalorano l’ipotesi che Roccamonfina sia nata intorno al III sec. D. C. per una naturale fusione di genti autoctone di origine aurunca con altre di origine romane, fuggite per sottrarsi alle persecuzioni contro i cristiani.

Illustrazione del sito: Sulla sommità del Monte la Frascara, a qualche chilometro dalla frazione Fontanafredda, chiuso nella fitta vegetazione di un bosco ceduo castanile si erge un recinto di blocchi di pietre megalitiche Sicura testimonianza della presenza di popoli antichissimi, anteriore ai Romani. L’imponenza della costruzione che racchiude un’area di circa 2500 mq. con muri che raggiungono Uno spessore di 2 metri ed un’altezza di 5 metri, ha dato origine a numerose interpretazioni.
Per alcuni storiografi trattasi dei resti della mitica Musona distrutta dai Romani nel 314 a.C. altri pensano ad un punto di osservazione e di avvertimento fortificato; altri ancora ipotizzano un luogo di culto. La destinazione del manufatto è ancora un affascinante mistero per tutti anche perché mai sono stati effettuati scavi all’interno e lungo il perimetro esterno per raccogliere elementi più significativi. Allo stato attuale le uniche ipotesi attendibili riguardano l’epoca e gli artefici della costruzione. Gli archeologi, esaminando la squadratura della pietre, La maniera di assemblarle, la grandezza dei massi ed altri particolari, ritengono che siamo di fronte a delle mura di origine sannitica, databili intorno a VI/V secolo a. C.

IMMAGINI DEL SITO

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina