Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: SANTA MARIA A VICO (Ce)
Sito archeologico: Villa romana
Ubicazione: Località Costa
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta
Modalità di visita: Liberamente visibile
Cenni storici:

Il toponimo, deriverebbe da Vicus ad Novas (Tabernas) ad indicare le numerose taverne per il ristoro dei viaggiatori sorte intorno alla stazione romana Ad Novas per il cambio dei cavalli. I reperti archeologici ritrovati testimoniano come Santa Maria a Vico sorse, originariamente, sulle rovine di un antico borgo romano; ma, mentre si possono avanzare ipotesi attendibili circa la formazione dell’abitato, risulta più difficile risalire all’epoca e alle cause della sua scomparsa dovuta probabilmente alle invasioni barbariche del V secolo d.C. Solo nel XV secolo, la valle, nel luogo di Vicus Novanensis, andò ripopolandosi con il sorgere di nuove abitazioni intorno ad una piccola cappella dedicata alla Vergine. Nacque così un casale che prese il nome di Sancta Maria ad Vicum Novanensem, da cui derivò il nome attuale.

Illustrazione del sito: I ruderi di una grande villa romana, conosciuta anche come "Tempio dell'acqua" sono in località Costa.
Link ad altri siti in materia:  

IMMAGINI DEL SITO

 

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina