 |
        |
Torna alla pagina precedente
|
SCHEDA INFORMATIVA
A CURA DI ARCHEMAIL |
Comune: |
TERZIGNO
(Na) |
Sito archeologico: |
Ville romane |
Ubicazione: |
Località Boccia
al Mauro, Cava
Ranieri |
Ente di riferimento: |
Soprintendenza
Archeologica di Pompei |
Modalità di visita: |
Gli scavi non
sono normalmente visibili ma è possibile richiedere permesso di accesso alla
Soprintendenza Archeologica |
Cenni storici: |
La zona a monte del
Comune era conosciuta anticamente come Silva Mala o Maura. La denominazione
Terzigno compare nelle carte negli ultimi tre secoli e il suo etimo è
incerto, Il territorio, compreso anticamente nel suburbio pompeiano, subì le
vicende storiche del circondario e l'influenza amministrativa e politica del
vicino 'castro' di Ottaviano. Reperti archeologici rinvenuti, in modo
casuale nel 1981 e con qualche scavo mirato successivamente, hanno rilevato
che il sito, contrariamente a quanto si era fino ad epoca recente pensato,
era abitato fin dal secondo secolo avanti Cristo. Le ville rustiche scoperte
nella Cava Ranieri ed in località Mauro Vecchio hanno dimostrato la presenza
di contadini e proprietari terrieri nella zona, dediti soprattutto alla
coltivazione delle viti ed alla produzione di vino. |
Illustrazione del sito: |
La villa 1 è stata scavata solo
parzialmente a partire dal 1981 ed è sita all’interno di una grande cava
ancora attiva. Caratterizzata da un’ampia cella vinaria che conteneva ben 42
dolia , presenta un’aia, un portico e un ambiente usato come deposito di
foraggio. Il settore residenziale non è stato ancora scavato.
La villa 2 è sita nella medesima cava, presenta una cella vinaria,
l’ambiente per il torchio vinario, una grande cucina. Lo scavo ha restituito
gli scheletri di cinque individui che portavano con sé monili d’oro,
vasellame d’argento e un gruzzolo di monete.
La villa 6 è sempre sita nella medesima cava, oltre al settore rustico con
ambiente per il torchio vinario con ampio bacino (lacus ) per la raccolta
del mosto, presenta ambienti residenziali con importanti decorazioni
parietali in II stile. Lo scavo è tuttora in corso. |
Note: |
|
IMMAGINI DEL SITO |
|
Torna alla pagina precedente
|
 |
Non
si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato
in questa pagina |