La Sibaritide tra Greci e Indigeni nella fase pre-coloniale – 23/04/18

sibaritideLunedì 23 aprile 2018 alle ore 18.00 presso la nostra sede in Via San Liborio,1 – 80143 Napoli (nei pressi di Piazza Carità) si terrà la conferenza:
“La Sibaritide tra Greci e Indigeni nella fase pre-coloniale”
a cura di Francesca Somma

SINTESI

Prima dell’ondata colonizzatrice che investì il sud della penisola a partire dall’VIII sec. a.C., la presenza greca in occidente era fortemente attestata e certamente legata a movimenti, i cui intenti erano sì commerciali ma già di natura più complessa, riferibili prima ai naviganti micenei, poi fenici ed euboici. Al momento del proprio arrivo i prospectors greci entrano in contatto con una realtà che, seppur ancora in evoluzione, si caratterizza come fortemente protesa ad uno sviluppo urbano vero e proprio, constante di fisionomia e caratteri precisi, riferibili a gruppi umani immersi nel processo di formazione iniziato nella media età del Bronzo e ancora in corso. In questo quadro Francavilla Marittima rappresenta un caso di studio interessante poiché fornisce indicazioni riguardo l’organizzazione protostorica dei centri indigeni della Sibaritide e poiché consente l’analisi dei contatti con le genti euboiche, prima della colonizzazione achea, secondo una modalità che non può semplicemente inquadrarsi nelle dinamiche commerciali ma suggerisce piuttosto una presenza stanziale dell’elemento allogeno, aprendo scorci interessanti sul senso di appartenenza che questo incontro comporta nella mentalità indigena, fino alle conseguenze della colonizzazione di Sibari nella seconda metà dell’VIII a.C.


La conferenza è aperta a tutti, senza obbligo di prenotazione

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.