
Part of the Gruppi Archeologici d'Italia series:
- Archeologia - nn. 4-5, '99
- Archeologia uomo-territorio - '93
- Archeologia uomo-territorio - '94
- Archeologia uomo-territorio - '95
- Archeologia uomo-territorio - '96
- Archeologia uomo-territorio - '97
- Archeologia uomo-territorio - '98
- Archeologia uomo-territorio - '99
- Archeologia uomo-territorio - '00
- Archè, saggi e monografie - n. 1 '70
- Archeologia - nn. 1-2-3, '99
- Archeologia - n. 12, '98
- Archeologia - nn. 1-2, '97
- Archeologia - nn. 1-2, '98
- Archeologia - nn. 3-4, '98
- Archeologia - nn. 5-6, '98
- Archeologia - nn. 7-8-9, '98
- Archeologia - nn. 10-11, '98
Editions:fascicolo - Anno VI, nn. 5-6 - mag/giu 1998
- Bari, l’insediamento neolitico di Santa Barbara
- Tarquinia, un progetto per le “Saline”
- Deserto occidentale egiziano, scavi nell’Oasi di Farafra
- Quando gli inglesi copiavano i romani
- Monumenti campani all’inferno: sta morendo l’antica Suessola
- Lavorare come gli uomini della preistoria
- I Fulani, una popolazione dalle misteriose origini (Africa sub-sahariana: Senegal, Burkina, Nigeria, Ciad)
- L’abito fa il monaco, aspetti della moda e il senso estetico nell’uomo medievale
- Ipogei della Daunia, culti e riti funerari della media Età del Bronzo
- Così dipingevano i romani
- Dal Bronzo al Ferro: la Toscana protostorica in esposizione a Livorno
- Ceramica e ceramisti romani
- Nubia: prima e dopo la diga
- (…)