
Part of the Gruppi Archeologici d'Italia series:
- Archeologia - nn. 4-5, '99
- Archeologia uomo-territorio - '93
- Archeologia uomo-territorio - '94
- Archeologia uomo-territorio - '95
- Archeologia uomo-territorio - '96
- Archeologia uomo-territorio - '97
- Archeologia uomo-territorio - '98
- Archeologia uomo-territorio - '99
- Archeologia uomo-territorio - '00
- Archè, saggi e monografie - n. 1 '70
- Archeologia - nn. 1-2-3, '99
- Archeologia - n. 12, '98
- Archeologia - nn. 1-2, '97
- Archeologia - nn. 1-2, '98
- Archeologia - nn. 3-4, '98
- Archeologia - nn. 5-6, '98
- Archeologia - nn. 7-8-9, '98
- Archeologia - nn. 10-11, '98
Editions:fascicolo - n. 12 - 1993
- Progetto NARCE: ricognizioni intensive in Etruria meridionale tiberina; Area urbana e necropoli; viabilità e territorio nel VIII-VII sec. d.C.
- Antiche cave a sud di Crotone
- Materiali preistorici dall’anfiteatro morenico d’Ivrea
- La villa romana in località Fontanaccia (Allumiere, Roma)
- Il monastero di S. Maria della Vittoria a Milano: scavi archeologici
- ceramica romana; ceramica post-classica e pietra ollare; metallo, vetro e materiali architettonici
- Un contributo alla conoscenza della popolazione autoctona romanizzata del VI-VII sec. d.C. nel Veneto orientale
- La ceramica dipinta a bande rosse della Campania interna
- L’oratorio della Madonna Addolorata a Ponte di Piave (TV)
- Scheda Castelli: una proposta per l’archiviazione e la gestione dei dati sui castelli
- Considerazioni sulla ricostruzione grafica degli edifici antichi.