
Part of the Gruppo Archeologico Avellano series:
- Klanion/Clanius - III, 1-2
- Klanion/Clanius - V, 1-2
- Klanion/Clanius - VI, 1-2
- Klanion/Clanius - VII, 1-2
Editions:fascicolo - Anno III, n.1-2 - gen/dic 1996
- Strati, strati geologici e stratificazioni
- L’analisi del territorio nel moderno sviluppo scientifico: la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (RMN)
- Ceramica attica a figure rosse di V secolo nel comprensorio nolano, indagine preliminare
- Materiali osci dal territorio avellano: le iscrizioni dei bolli laterizi
- Un breviario nolano della fine del XIV secolo
- L’epidemia che vessò Nola e la Campania tutta
- Gli avori del museo diocesano di Salerno e il loro contesto storico-critico
- C’era una volta un re
- Giovan Bernardino Azzolino e l’escatologia del rosario in un dipinto per il duomo di Acerra
- Un inedito documento notarile sul seminario vescovile di Nola
- Il registro dei morti del 1819 e 1820 del comune di Avella
- Altri documenti sul brigantaggio a Sirignano
- I sindaci del comune di Sperone dal 1868 al 1900
- I caratteri tipologici degli abitati rurali del territorio dei Regi Lagni
- Restauro e risanamento del monumento ai caduti di Visciano