
Part of the Medioevo series:
- Medioevo - le feste dei folli
- Medioevo - Sul carroccio dei vincitori, i Lombardi e Barbarossa
- Medioevo - Speciale Crociate, a cavallo di un mito
- Medioevo, da Gerusalemme a Roma, 2000 verso il Giubileo
- Medioevo - Nasce la città: signori in piazza
Editions:fascicolo - Anno I, n. 1 - feb 1997
- Torna a risplendere un capolavoro (restauri a Roma nel Santuario della Scala Santa)
- Un lavoro paziente e prezioso, mostra in Vaticano: i più antichi codici miniati della letteratura classica
- Quei sacri scrigni d’oro e d’argento (mostra a Siena, un tesoro di sante reliquie, capolavori dell’arte orafa)
- A Barcellona l’arte antica trova casa (il romanico catalano)
- Il castello, un’invenzione del Medioevo
- Antichi borghi da riscoprire (tre itinerari dalle impronte medievali: borghi della Sabina; le sorgenti del Volturno; città murate del Veneto)
- La Puglia di Federico II, sei castelli per un re
- Promossa sposa (il matrimonio nel Medioevo)
- Storia di ordinaria trasgressione (il tradimento nel Medioevo)
- Acqua, sapone e sesso (le terme nel Medioevo)
- Non medicine ma opere di bene (gli ospedali nel Medioevo)
- Storia scritta sui muri (Spedale di Santa Maria della Scala a Siena, splendido ciclo di affreschi)
- Vita quotidiana nel Medioevo
- Dentro le mura del signore (il villaggio fortificato)
- Capolavoro di getto (la fontana in Piazza Grande a Perugia)
- L’uomo che fabbricava sogni (l’alchimista)
- L’affare della carne (i macellai nel Medioevo)
- Speziata, agrodolce, raffinata (la cucina nel Medioevo)
- Padroni delle Alpi (Regno di Borgogna)
- I mitici Visconti
- E la parola così si è fatta strada (l’invenzione della carta)
- Primo fu il fiorino (numismatica medievale)
- Invenzione micidiale (armi, la balestra)
- Diavolo di un gatto (miti e credenze)
- Verso la città dei Santi (speciale Giubileo, il pellegrinaggio)
- Viaggiatori in nome di Dio
- Indulgenza a pagamento (reliquie e penitenze)
- Dal diario del pellegrino (al ritorno dalla Terra Santa)
- Una fiumana di gente e d’oro (Bonifacio VIII indice il Giubileo)