
Editions:fascicolo - Anno I, n. 3 - apr 1997
- Dal cassero alla miniera (scavi)
- Un borgo minerario della Maremma
- Appuntamento a Spoleto (Convegni, Medioevo in Umbria)
- L’età d’oro di Aquileia
- Guarda chi c’è in Purgatorio (affresco nella cattedrale di Matera)
- I romani venuti dall’Oriente
- Libri: introduzione all’archeologia bizantina
- L’universo in miniatura (il codice cassinese del De rerum naturis di Rabano Mauro)
- In gara per essere all’altezza (le cattedrali)
- Di luce pieni (le vetrate delle cattedrali)
- Tutti per uno (la costruzione del Duomo di Milano)
- Balli proibiti e feste dei folli
- 7 secoli dopo Giotto (la Basilica di Assisi e i suoi capolavori)
- Parole strappate a ferro e fuoco (giustizia e tortura)
- E la morte pareva il male minore (giustizia e pena)
- E’ il diavolo che ci mette la coda (arti magiche)
- Risalendo la valle dei tesori (Valle d’Aosta)
- Utile come un uomo ma sempre mal pagata (la donna e il lavoro nel Medioevo)
- Grasso che cola (il cibo nel Medioevo)
- Figli dell’ulivo (l’olio)
- Veleni e confetti (lo speziale)
- Quel lato debole del comando (Bartolomeo Colleoni)
- Dio salvi il regno di Scozia
- Un capo venuto dal nulla (la fortuna degli Este)
- Sei quintali contro il muro (armi, i carriarmati medievale)
- L’alchimista fece fuoco (invenzioni: le proprietà balistiche della polvere da sparo)
- Ogni stanza ospitava una meraviglia (musei: una costruzione gotica del quartiere latino di Parigi)
- Il segno di Balduino da Messina (numismatica, Federico II)
- Il folle progetto del monaco Roberto (Santi: Roberto d’Arbrissel)
- Alle radici dell’Europa: via dal freddo verso il sole (i Barbari verso il Mediterraneo)
- Il re leone e i suoi figli lupi (con Clodoveo nascono il regno di Francia e un’aristocrazia che dominerà l’Europa)
- Come un’orda di spazzini (i Longobardi)
- Un barbaro per antenato (i Longobardi d’Italia)