Medioevo – Nasce la città: signori in piazza

  • Sant’Ambrogio aveva un sogno
  • Passaggio a nord-ovest attraverso le Alpi
  • Non solo Longobardi in quelle tombe
  • Necropoli di Castel Trosino (Ascoli Piceno, Marche)
  • Il racconto di mille anni (libri)
  • Quel palazzo era di tutti (la città comunale)
  • Con la testa tra le nuvole (di torre in torre)
  • Orizzonti di pietra (cinte fortificate)
  • L’invenzione del buon governo
  • E’ l’unione che fa la forza (associazioni di categoria e società di contrada)
  • A suon di colori: Basilica di Sant’Angelo in Formis (arte romanica, Montecassino) 
  • C’è una miniera nel bosco (uomo e ambiente)
  • Una rossa di carattere (Matilde di Canossa)
  • Sulla via di Canossa (itinerario)
  • Quando per culla c’era una ruota (gli esposti)
  • Cuore di mamma e seni in affitto
  • Barba e salassi (il barbiere quasi medico)
  • L’odorata società, l’igiene personale (vita quotidiana) 
  • E oggi spaccano il minuto (orologi, invenzioni)
  • Roba da barbari (armi; i popoli che tra IV e VI sec. Invasero l’impero romano)
  • Così l’Europa fu unita dal denaro
  • Folle in delirio al suo passaggio (Santi, le prediche e i miracoli. Antonio da Padova)
  • Un Papa di nome Giovanna
  • Guerrieri venuti dal mare (il Gran Principato di Kiev)
  • Un culto di importazione (Vladimir, principe di Kiev)
  • La Russia a ferro e fuoco  

Potrebbe anche interessarti...