Medioevo – Sul carroccio dei vincitori, i Lombardi e Barbarossa

Book Cover: Medioevo - Sul carroccio dei vincitori, i Lombardi e Barbarossa
Editions:fascicolo - Anno I, n. 4 - mag 1997
  • Un gioiello medievale nel cuore di Roma (restauro: la piccola basilica di San Giorgio al Velabro)
  • Tra le pietre dove i Goti hanno dominato (scavi: un grande insediamento fortificato nei pressi del Lago di Como)
  • Tornano a vivere i giganti della guerra (mostre: ricostruite le potenti macchine d’assedio medievali)
  • Al Papa il lusso si addice (libri: “La vita quotidiana alla corte dei papi nel Duecento”)
  • La primavera torna a far festa (scene di vita medievali rivivono ogni anno ad Assisi)
  • C’è uno spettacolo dietro lo specchio (vita e morte nel Medioevo)
  • Lasciavano tutto ma per iscritto (il testamento nel Medioevo)
  • Tutto uguale come mille anni fa (riti e usanze medievali di addio ai defunti)
  • Più delle guerre infuriò il bacillo (la peste e le grandi epidemie)
  • Una delle bellezze “che abbi el mondo” (il Camposanto di Pisa)
  • Tutte le strade portano al ‘Hansa (commerci e traffici nel Medioevo)
  • Dai monti al mare sul vecchio Adige
  • Per le dolci terre cercando Ezzelino
  • Di figlio in figlio (spose e madri nel Medioevo) 
  • Fermate quel seme (mezzi contraccettivi)
  • Alla ricerca del pelo nell’oro (le corporazioni dei pellicciai)
  • Si parte pecora e si ritorna vaio (le pelli come simbolo di classe)
  • Vestivano di ferro mezzo mondo (gli spadari e gli armorari)
  • Il sogno di gloria di Salerno la ricca
  • Tre nodi d’amore in campo verde (le grandi famiglie: i Savoia)
  • Diamo a Chu Yu quel che gli spetta (invenzioni: la bussola)
  • C’era una volta il nostro Artù (miti e leggende: Artù nell’Etna)
  • Dio salvi la sterlina (numismatica: l’antenata della moderna divisa inglese)
  • Da Costantinopoli in dono al Doge (musei: il tesoro di San Marco) 
  • Niente era troppo poco per lei (Santa Elisabetta d’Ungheria)
  • E così nasce la Padania 

Potrebbe anche interessarti...