![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Comune: | AVELLA (Av) |
Sito archeologico: | Insediamento preistorico |
Ubicazione: | Area vallone Serroncello |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Avellino- Ufficio scavi di Avella (Via Cupa Sacramento n. 1 - tel.08251044) |
Modalità di visita: | Non visibile |
Cenni storici: | vedere la scheda sull'abitato romano |
Illustrazione del sito: | Il sito si trova in un’area subpianeggiante alla periferia nord-est di Avella, lungo la sponda sinistra del fiume Clanio, allo sbocco del vallone Serroncello. Durante lavori di sbancamento, fra il 1981 e il 1989, sono stati individuati due siti archeologici che hanno restituito materiali di epoca prevalentemente preistorica. Dopo una frequentazione nel corso del Tardo Neolitico (IV millennio a. C.), documentata da lame di ossidiana e pochi frammenti ceramici, tra cui anse a rocchetto, qui si sviluppò un primo abitato della facies di Palma Campania (prima parte II millennio a. C.) durante il Bronzo Antico, distrutto successivamente dall’ eruzione vesuviana, nota come delle “pomici di Avellino” (1880-1680 a. C.). La tipologia vascolare rilevata comprende tazze carenate, bicchieri cilindrici, scodelle con orlo piatto, olle ovoidali. Alcuni secoli dopo l’eruzione, la vita torna nel villaggio con un insediamento appartenente alla cultura appenninica del Bronzo Medio (XIV-inizi XIII secolo a. C.) per poi interrompersi definitivamente all’inizio del Bronzo Recente. Un giacimento del Tardo Neolitico è stato individuato nel 1988 anche in località Mulino S.Antonio/Fontanelle, ai piedi di una parete calcarea sulla destra del Clanio, dove era ubicato probabilmente un abitato di capanne, da cui si sono raccolte ceramiche d’impasto riferibili ad un periodo compreso tra il 3900 e il 3700 a. C. La presenza di una grande quantità di ossidiana rivela i contatti tra l’area avellana e le isole Eolie, mentre l’abbondante fauna recuperata rimanda ad un’economia adeguata allo sfruttamento dell’ambiente boscoso che, insieme al vicino corso d’acqua, costituiva un habitat ideale per diverse specie animali. |
Situazione attuale: | Non verificabile |
IMMAGINI DEL SITO |
|
|
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |
|
![]() |