![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL |
|
Comune: | CUMA (Na) |
Sito archeologico: | Area archeologica della città bassa e del foro |
Ubicazione: | Via Cuma - Pozzuoli |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Napoli - Ufficio scavi di Cuma (Via Cuma n. 434 - tel.0818040830) |
Modalità di visita: | Per la visita rivolgersi alla biglietteria o all'Ufficio scavi di Cuma. Il biglietto è lo stesso che per l'accesso all'Acropoli. |
Cenni storici: |
Vedi scheda generale su Cuma |
Illustrazione del sito: | Situata ai piedi
dell'Acropoli si trova la città bassa, l'abitato romano di Cuma, che si
estendeva fra l’acropoli ed il Monte Grillo. Le esplorazioni archeologiche
hanno messo in luce resti di edifici di epoca sannitica e romana, in buona
parte concentrati sul foro dove sono il Tempio di Giove o Capitolium, il
Tempio con portico, il porticato del Foro e le Terme. Il Foro, parzialmente scavato solo nei pressi del Tempio di Giove, era composto da una piazza di m.50 x 120. La piazza aveva sui lati nord e sud dei portici in tufo a due piani, in parte con colonne, in parte con pilastri e semicolonne di ordine corinzio. Le varie decorazioni architettoniche ritrovate, consentono di datare l'impianto tra la fine del II e gli inizi I sec. a.C. Sulla piazza si riscontrano numerose tabernae che dimostrano l'utilizzazione non solo politica, ma anche commerciale del complesso. Sul lato centrale del Foro è il Tempio di Giove: presenta grosse dimensioni (m. 57 x 28,50) con orientamento Est-Ovest. La pianta è di tipo italico con podio e cella a tre navate e grande pronao. La parte centrale del podio è ciò che resta della fase originaria del III sec. a.C., mentre la parte rimanente è di epoca imperiale. I resti marmorei consentono di ipotizzare che era di ordine corinzio. Intorno al II sec. a.C. fu trasformato in Capitolium, ossia dedicato alla Triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva). Il tempio ha restituito le teste di età imperale delle tre statue di culto. Sul lato meridionale del Foro si trova il Tempio con portico, detto anche impropriamente "Tempio di Hera". Su tre lati del cortile si apre il portico formato da 24 colonne, andate perdute. Il portico presenta 4 absidi (due alle estremità dei lati lunghi e due alla metà degli stessi) probabilmente per ospitare le statue onorarie. Il tempio vero e proprio è formato da un ampio pronao con cella absidata, dove vi era la statua di culto. Tutto il complesso è databile all'età imperiale. Non si conosce la divinità venerata nel tempio, anche se si è ipotizzato un culto di Demetra, sulla base di un'iscrizione, oppure la sede del collegio degli Augustali cumani. Adiacente al lato orientale del Tempio con portico è un edificio del quale si scorge una grande abside ed alcuni tratti di mura in opera reticolata. Detto edificio è stato di recente identificato con la Basilica. Le Terme del Foro si trovano in pieno centro cittadino, a Nord-Ovest del Foro, impiantate su un'area già utilizzata in epoca repubblicana. Probabilmente fu costruito in epoca imperiale, agli inizi del II sec. a.C. Il complesso, di struttura molto simile alle Terme di via Terracina a Napoli, prevedeva due ingressi. Uno a sud immetteva nella Palestra, l'altro ad est dava nel vestibolo. Da qui, attraverso un passaggio colonnato, si giungeva al frigidarium. Sempre dal vestibolo si passa nel tepidarium, poi nella sudatio ed infine nel calidarium fornito di tre vasche per le immersioni. Dietro le vasche si può notare il forno dove si produceva l'aria calda per riscaldare i vari ambienti mediante le consuete intercapedini. L'area termale era provvista di una cisterna composta da 4 serbatoi. Durante il III sec. d.C. vi fu un ampliamento ed un’opera di consolidamento. Nel corso del V sec. d.C. l’edificio venne in parte abbandonato ed in parte utilizzato come abitazione o magazzino agricolo. |
Situazione attuale: | Discreta; alcuni monumenti necessiterebbero di restauri conservativi |
IMMAGINI DEL SITO |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |