![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL |
|
Comune: | CUMA (Na) |
Sito archeologico: | Terme centrali (o Sepolcro della Sibilla) |
Ubicazione: | Via Provinciale Cuma Licola |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Napoli - Ufficio scavi di Cuma (Via Cuma n. 434 - tel.0818040830) |
Modalità di visita: | Visibile liberamente ma con difficoltà a causa della vegetazione |
Cenni storici: |
Vedi scheda generale su Cuma |
Illustrazione del sito: | L’edificio si trova di fronte al viale di accesso agli scavi. Poco accessibile a causa della vegetazione, venne identificato come "Sepolcro della Sibilla" nel ‘700. In realtà si tratta di un impianto termale posto quasi al centro dell’abitato in pianura. L’ambiente principale è una grande aula rettangolare con volta a botte, probabilmente un apoditherium (spogliatoio) per la presenza di nicchie alle pareti per depositarvi indumenti ed oggetti. Nel corso del I sec. a.C. le nicchie furono riempite e l’ambiente trasformato in aula termale. Sulla parete di fondo venne ricavata una nicchia per situarvi una vasca per le abluzioni. Alle spalle di questo locale sono altre stanze ingombre di materiali di risulta e vegetazione. |
Situazione attuale: | Discreta |
IMMAGINI DEL SITO |
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |