![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL |
|
Comune: | CUMA (Na) |
Sito archeologico: | Anfiteatro e Villa Vergiliana |
Ubicazione: | Via Fusaro |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Napoli - Ufficio scavi di Cuma (Via Cuma n. 434 - tel.0818040830) |
Modalità di visita: | Proprietà privata; chiedere all'ufficio scavi di Cuma |
Cenni storici: |
Vedi scheda generale su Cuma |
Illustrazione del sito: | Al di fuori della cinta
muraria romana, nei pressi della Croce di Cuma, sono i resti dell’anfiteatro
del quale sono visibili gli archi dell’anello superiore (summa cavea),
mentre la restante parte del monumento è ancora sepolta. La datazione
dell’anfiteatro è molto antica, risalente alla fine del II – inizi del I
sec. a.C. Nei pressi è la Villa Vergiliana, edificio costruito nel 1911 inglobando i resti di un tempietto romano extraurbano, già scavato nel 1842. Nel corso di recenti indagini sono venuti alla luce alcuni frammenti di decorazione architettonica templare in terracotta dipinta risalente al periodo greco che dimostrano la preesistenza nello stesso luogo di un tempio greco. |
Situazione attuale: | Discreta |
IMMAGINI DEL SITO |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |