![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL |
|
Comune: | CUMA (Na) |
Sito archeologico: | Tempio di Iside |
Ubicazione: | Spiaggia antistante l'Acropoli |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Napoli - Ufficio scavi di Cuma (Via Cuma n. 434 - tel.0818040830) |
Modalità di visita: | Visibile liberamente dall'esterno |
Cenni storici: |
Vedi scheda generale su Cuma |
Illustrazione del sito: | Scoperto casualmente nel 1992 sulla spiaggia antistante l'Acropoli, il Tempio di Iside è databile tra il I sec. a.C. ed il I d.C. In una vasca ricolma di detriti sono state ritrovate tre statuette raffiguranti la dea stessa, una sfinge ed un sacerdote con l'immagine di Osiride. Le tre statue hanno la testa infranta, il che risale a quando furono proibiti i culti pagani. Esse sono state restaurate dalla Sovrintendenza ed esposte nelle nuove sale aperte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dedicate, per l'appunto, ad Iside. L'Iseo di Cuma doveva essere, indubbiamente, più grande di quello pompeiano, era costituito da una vasca ed un podio su cui doveva sorgere il tempio. Sono stati ritrovati anche frammenti di pavimento e di pitture murali che mostrano una ricca decorazione. Il tempio deve essere stato frequentato fino al II sec. d.C., periodo in cui venne distrutto presumibilmente ad opera dei Cristiani. |
Situazione attuale: | Discreta |
IMMAGINI DEL SITO |
|
![]() |
|
![]() |
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |