![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL |
|
Comune: | MONDRAGONE (Ce) |
Sito archeologico: | Resti di santuario preromano |
Ubicazione: | Località Panetelle, sulla riva del fiume Savone |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta - ufficio archeologico di Mondragone |
Modalità di visita: | Visibile con difficoltà in parte in proprietà privata |
Cenni storici: |
Vedi la scheda su Sinuessa. |
Illustrazione del sito: |
L’area sacra è costituita da un tempio di tipo italico orientato NE - SO che misura 12 x 15,5 metri. Del tempio restano le sostruzioni del podio (m 18 x 15) con pronao e cella con muri laterali divisi in due parti da muri trasversali. Il santuario doveva essere abbastanza vasto e comprendeva sicuramente altre strutture per la produzione locale delle statuine e degli oggetti che venivano dedicati alla divinità. Le indagini, che sono state svolte negli anni Settanta, hanno portato alla scoperta di alcune stipi votive di età ellenistica. Tra queste una è stata rinvenuta sigillata sotto il podio del tempio, databile al II secolo a.C.; una seconda a nord del tempio stesso era pure sigillata sotto uno strato di II sec. a.C. in cui si è recuperato materiale votivo datato dal VII al IV secolo a.C. In età arcaica il santuario di Panetelle doveva fungere da luogo di raccolta e di incontro della popolazione di più villaggi del territorio sinuessano, mentre solo al II secolo a.C. risale la sua monumentalizzazione. Dopo l’età sillana anche questo importante luogo sacro extraurbano decade. |
Situazione attuale: | Precario |
IMMAGINI DEL SITO |
|
|
|
![]() |
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |